Condividi tramite

Shares

Settembre 8, 2020

IL TERRITORIO

l territorio del comune di Casola Valsenio si estende per circa 84 km2 nella media valle del torrente Senio, con un’altitudine che va dai 98 ai 966 m. slm.
Settembre 7, 2020

7 SENTIERI NEL TERRITORIO
DI CASOLA VALSENIO

Il territorio del comune di Casola Valsenio, nell’Appennino faentino, è l’ambiente ideale per il trekking, grazie a numerose valli di diverse ampiezza e crinali di media ed alta collina, intersecati da sentieri, stradelli e strade bianche.
Settembre 7, 2020

LA STORIA

La presenza dell’uomo nel territorio di Càsola Valsenio risale ad epoche molto lontane come documentano i ritrovamenti archeologici nei fertili terrazzi di fondo valle.
Settembre 6, 2020

IL SENTIERO DELLA PACE

Con il “sentiero della pace” a Monte Battaglia, il Comitato di gemellaggio “Amici di Casola”, l’associazione “Schwäbischer Albverein” e il Comune di Bartholomä (Germania), settanta anni dopo l’inizio della seconda guerra mondiale, mettono un segno per la “memoria”, la “responsabilità” e il “futuro”. Non dobbiamo dimenticare gli orrori funesti delle due guerre mondiali, affinché crimini contro l’umanità e guerre non siano più possibili.
Settembre 5, 2020

SENTIERO 701 CAI IMOLA

Crinale tra Santerno e Senio da Tossignano al Passo Ronchi di Berna.
Settembre 4, 2020

I GIGANTI DI GESSO

Ogni anno, si svolge a Càsola Valsenio la Festa di Primavera che ha come punto focale la sfilata di tre carri allegorici nel pomeriggio del 25 aprile e, di nuovo, qualche sera dopo.
Settembre 3, 2020

CASOLA È UNA FAVOLA

“Càsola è una favola” è una manifestazione nata nel 1982, sotto la direzione della Compagnia Accademia Perduta, come rassegna di teatro ragazzi.
Settembre 1, 2020

SENTIERO 1 CASOLA VALSENIO PARCO FLUVIALE

Il territorio del comune di Casola Valsenio, nell’Appennino faentino, è l’ambiente ideale per il trekking, grazie a numerose valli di diverse ampiezza e crinali di media ed alta collina, intersecati da sentieri, stradelli e strade bianche.
Agosto 30, 2020

SENTIERO 2 BAFFADI MONTE SCAPPA

Superando la chiesa di Baffadi, ricostruita dopo l’ultima guerra, si sale a Monte Scappa, sede dell’antico castrum Campalmontis, da cui (S)campalmonte = Monte Scappa.
Agosto 29, 2020

SENTIERO 3 MONTE DEI PINI RIO DELLA NAVE

Dal capoluogo si sale al Monte dei Pini, luogo che invita alla sosta per ammirare il paesaggio che si stende fino alla Vena del Gesso Romagnola.
Agosto 28, 2020

SENTIERI 4 MONTE FORTINO MONTE DEI PINI

Appena lasciato il paese, la strada in salita è sovrastata dai resti della Chiesa di Sopra, l’antica chiesa del castello di Casola che si innalzava nel sovrastante poggio.
Agosto 27, 2020

SENTIERO 5 ANELLO DI SETTEFONTI

Il percorso porta a Ceruno, dove una torre restaurata è ciò che rimane dell’antica rocca, nido dei Ceronesi che dominarono la valle nel XVI secolo.
Agosto 26, 2020

IL FASCINO DELLE ERBE

Il territorio di Càsola Valsenio può definirsi la piccola Provenza italiana per lo stretto legame con le piante officinali, tra le quali primeggia la lavanda.
Agosto 25, 2020

SENTIERO 6/6BIS ANELLO DELLA VIDOVINA VARIANTE VIDOVINA

Iniziando a salire, si attraversa la tenuta del Cardello, la casa museo dello scrittore Alfredo Oriani.
Agosto 8, 2020

DA VISITARE

La visita al patrimonio storico, architettonico e naturalistico del territorio di Càsola Valsenio non può che iniziare dal centro storico, seguendo la via principale (via G. Matteotti).
Luglio 8, 2020

SENTIERO 7 ANELLO DI MONTE CECE

La salita porta al Monte dell’Alberino dove, per celebrare il passaggio del secolo e del millennio, è stata collocata nel 2000 un’imponente croce che domina la vallata.
Luglio 3, 2020

FESTA DEI FRUTTI DIMENTICATI

Dal 1992, nel secondo e terzo fine settimana di ottobre, si svolge nel centro storico di Càsola Valsenio la Festa dei Frutti Dimenticati.
Maggio 7, 2014

CASOLA VALSENIO E IL SUO TERRITORIO

La Primavera rappresenta un periodo felice dal punto di vista climatico per gli appassionati di trekking, mountain bike ed escursioni a cavallo.